Inflessione dei prezzi delle abitazioni nel 2019

Secondo le fonti ISTAT nel 2019, più precisamente nel IV trimestre, il mercato immobiliare è stato abbastanza stabile, nonostante ci siano risultati eterogenei.

L’Istituto Nazionale di Statistica registra una leggera inflessione dei prezzi delle abitazioni (-01,%) rispetto al 2018, con la contrapposizione tra i prezzi delle abitazioni già esistenti (sono oltre l’80% del dato complessivo), in diminuzione dello 0,4%, e quelli delle nuove abitazioni che aumentano dell’1,1%.

Considerando lo storico, ossia dalla nascita del dato IPAB (indice dei prezzi delle abitazioni), cioè dal 2010, i prezzi delle abitazioni sono diminuiti del 16,6% (-23,0% per le abitazioni esistenti e +1,4% per le abitazioni nuove).
Il tasso di variazione acquisito dell’IPAB per il 2020 è positivo e corrisponde allo +0,1% (-0,1% per le abitazioni già presenti e +0,9% per le nuove abitazioni).

 

L’indice dei prezzi nel quarto trimestre 2019

Nel quarto trimestre l’indice dei prezzi delle abitazioni è sceso dello 0,2% rispetto al trimestre precedente, mentre è aumentato dello 0,3% rispetto allo stesso periodo del 2018. Nel terzo trimestre del 2019 era infatti dello +0,4%.
Si registra quindi un aumento annuo dei prezzi delle abitazioni per il secondo semestre consecutivo, dovuto però alle abitazioni nuove (+1%) e molto meno per le abitazioni esistenti (+0,1%).
A fine anno risulta che la crescita dei prezzi è decisiva nel Nord-Ovest (+2,1%); nel Nord-Est è quasi zero (+0,1%), mentre nel Sud e Isole calano lievemente (-0,3%) e in modo sostanziale invece nel Centro (-2,0%).


I prezzi degli immobili nelle città italiane

Milano traina anche nel 2019 il mercato immobiliare, con una crescita per il quarto anno consecutivo e un aumento del 9%, al contrario di Roma, che per il terzo anno di fila subisce un calo delle vendite del 3,2%.
La Capitale da dieci anni subisce la flessione più alta, che per le abitazioni già esistenti supera il 30%.
Torino mostra una crescita nel 2019, con un aumento minimo dei prezzi dello +0,2%.
Nell’ultimo trimestre, continua la tendenza: Milano impenna con un aumento dei prezzi del 12,5%, Torino del 2,6%, mentre Roma continua a perdere con un calo del 2%.

I prezzi delle abitazioni, per concludere, hanno chiuso nel 2019 con una diminuzione molto minima rispetto al 2018, trascinandosi così in maniera poco positiva sul 2020, dimostrando quindi una concreta stabilizzazione dei prezzi del mercato immobiliare.

Comments(0)

Leave a Comment

Reset password

Inserisci il tuo indirizzo email e ti invieremo un link per cambiare la tua password.

Inizia con il tuo account

per salvare le tue case preferite e altro ancora

Iscriviti con e-mail

Inizia con il tuo account

per salvare le tue case preferite e altro ancora

Facendo clic sul pulsante «ISCRIZIONE» accetti Termini di utilizzo e Politica sulla riservatezza
Powered by Estatik