A Roma si approva il simulatore di calcolo on line per pratiche più veloci
Abbiamo già ampiamente descritto e spiegato cos’è il diritto di affrancazione, ossia l’eliminazione del vincolo relativo al prezzo massimo di cessione e locazione degli immobili realizzati nei Piani di Zona, in seguito al pagamento di un corrispettivo da parte del proprietario dell’immobile nei confronti dell’Amministrazione Comunale.
Dal nostro ultimo articolo sono cambiate alcune cose, finalmente in meglio, soprattutto per gli abitanti di Roma, che avevano acquistato abitazioni di edilizia agevolata, costruite su terreni comunali (quindi con il diritto di superficie) e che ora sono decise a “slegare” l’immobile dall’obbligo di rispettare il prezzo stabilito per legge.
La giunta Raggi ha approvato – con la delibera dello scorso 5 giugno – la possibilità di effettuare personalmente il calcolo per la determinazione del corrispettivo di affrancazione, fornendo anche un simulatore di calcolo on-line sul sito comunale. Il tutto però dovrà essere corredato da una relazione tecnica elaborata e sottoscritta da un professionista, abilitato sotto la propria personale responsabilità, che dovrà essere in seguito vagliata a verifiche da parte degli uffici preposti.
La modalità dell’autocertificazione per le affrancazioni è uno degli strumenti approvati per snellire le pratiche delle procedure e favorire l’accelerazione della burocrazia nel Comune di Roma.
Nella delibera quindi sono contenute delle linee guida che saranno in grado di permettere all’amministrazione di procedere verso un nuovo modello di pianificazione del territorio urbano, partito già nel 2009.
Per tutta la descrizione dell’affrancazione sul territorio romano, le regole vigenti e lo stato di attuazione, qui trovate tutte le informazioni, corredata anche dalle F.A.Q.:
www.comune.roma.it
Direttamente su questa pagina invece c’è il modulo della simulazione on-line da compilare: www.urbanistica.comune.roma.it